Il picking, ovvero la preparazione degli articoli da spedire, è una delle operazioni più critiche e costose del magazzino. È anche una delle principali fonti di errore e rallentamento, se non viene gestita correttamente.
In questo articolo vedremo:
cos’è il picking,
quali sono i principali metodi usati nelle PMI,
quali strumenti possono aiutarti,
e le best practice per migliorare l’efficienza e ridurre gli errori.
Cos’è il picking?
Il picking (dall’inglese “to pick”: prelevare) è l’operazione con cui un addetto seleziona gli articoli da un magazzino per preparare un ordine cliente.
È un passaggio fondamentale nella catena logistica: una gestione errata può portare a resi, clienti insoddisfatti e costi extra.
I principali metodi di picking
🔹 1. Picking a lista cartacea
L’operatore riceve una stampa con gli articoli da prelevare e li cerca a mano. È il metodo più semplice, ma anche il più soggetto a errori.
✖️ Adatto solo a magazzini piccoli o ordini poco complessi.
🔹 2. Picking guidato con terminale barcode
Ogni articolo ha un codice a barre. L’operatore scansiona i codici e segue istruzioni sul display. Il software guida l’ordine ottimale di prelievo.
✔️ Riduce errori e velocizza i percorsi.
🔹 3. Picking a zone
Il magazzino è diviso in aree. Ogni operatore preleva solo nella propria zona, poi gli articoli vengono assemblati alla fine.
✔️ Efficiente in magazzini medi o grandi.
🔹 4. Picking per onda (wave picking)
Si preparano contemporaneamente più ordini ottimizzando i movimenti. Il sistema raggruppa ordini compatibili.
✔️ Utile quando ci sono molti ordini simili (es. e-commerce).
🔹 5. Pick to light / voice picking
Sistemi avanzati che usano luci o comandi vocali per guidare l’operatore. Richiedono investimenti importanti ma sono molto rapidi e precisi.
✔️ Utilizzati in logistica avanzata o GDO.
Strumenti utili per il picking
Lettori barcode: base per automatizzare il controllo articoli
Terminali RF: dispositivi portatili per guidare il picking
Stampanti etichette: per identificare contenitori, pacchi, scaffali
Carrelli picking: ergonomici, con supporti per terminale
Software WMS: come SWEET che integra tutte le fasi del picking
Best practice per migliorare il picking
Usare codici a barre ovunque
→ articoli, ubicazioni, operatoriOrdinare logicamente le ubicazioni
→ articoli veloci più vicini all’area di spedizioneMappare i percorsi ottimali
→ evitare giri a vuoto tra corsieControllare e aggiornare le giacenze
→ stock errati = picking erratoIntegrare il WMS con e-commerce o ERP
→ ordini già pronti per essere evasi
Picking e automazione: il caso delle PMI
Molte piccole aziende pensano che solo le grandi imprese possano automatizzare il picking. Ma oggi esistono soluzioni pensate su misura per le PMI.
SWEET, ad esempio, è un gestionale italiano che guida il picking con semplicità, anche in magazzini senza grandi investimenti.
Puoi scoprirlo su 👉 gestionalemagazzino.com
Conclusione
Il picking è uno dei momenti più importanti – e delicati – del lavoro in magazzino.
Ottimizzarlo significa risparmiare tempo, ridurre errori e migliorare la soddisfazione del cliente finale.
Anche un piccolo magazzino, con gli strumenti giusti, può fare un salto di qualità operativo.