Stoccaggio a pallet o picking a pezzo? Come scegliere il modello di magazzino giusto

19/10/2025
Francesco Massimo Gallo
Stoccaggio pallet

Quando si parla di organizzazione del magazzino, una delle prime decisioni da prendere è: gestire lo stoccaggio a pallet o a pezzo singolo?

Non si tratta solo di scegliere tra due modalità operative, ma di definire il modello logistico più adatto al tipo di merce, al flusso degli ordini e al livello di servizio richiesto.

In questo articolo analizziamo i pro e i contro dei due approcci e ti aiutiamo a capire quale fa davvero al caso tuo.

Che cos’è lo stoccaggio a pallet

Lo stoccaggio a pallet prevede la movimentazione di unità di carico complete, solitamente posizionate su scaffalature portapallet o in blocchi impilati.

Quando conviene:

  • Hai grandi volumi per singolo articolo

  • I prodotti hanno una bassa rotazione (scorte lente)

  • L’evasione avviene per interi colli o pallet

  • Utilizzi muletti o transpallet per la movimentazione

Vantaggi:

✅ Ottimo sfruttamento dello spazio verticale
✅ Riduce i prelievi manuali e gli errori
✅ Ideale per il B2B o l’industria

Svantaggi:

⚠️ Poco flessibile in caso di ordini misti
⚠️ Difficile da adattare all’e-commerce o alla vendita al dettaglio
⚠️ Richiede mezzi e attrezzature dedicate

Che cos’è il picking a pezzo

Il picking a pezzo (o picking fine) prevede il prelievo di singoli articoli o unità di vendita. È tipico dei magazzini e-commerce, retail o ricambistica.

Quando conviene:

  • I tuoi ordini contengono articoli diversi e in piccole quantità

  • Hai migliaia di referenze con alta rotazione

  • Devi gestire la preparazione veloce di ordini misti

Vantaggi:

✅ Flessibilità totale
✅ Adatto a vendite omnicanale
✅ Facilmente automatizzabile con terminali e software

Svantaggi:

⚠️ Maggiore complessità nella gestione ubicazioni
⚠️ Rischio di errori se non supportato da un WMS
⚠️ Richiede più attenzione al layout operativo

Il modello ibrido: pallet + pezzo

Molte aziende optano per una gestione mista, dove:

  • I prodotti a bassa rotazione restano stoccati a pallet

  • I prodotti ad alta rotazione vengono ubicati per il picking a pezzo

Con un buon gestionale come SWEET, puoi mappare entrambi i modelli e assegnare dinamicamente le aree di stoccaggio e picking in base alla rotazione.

Come decidere qual è il modello giusto?

Ecco alcune domande guida:

  • Che tipo di ordini ricevo? A collo, a pallet o a pezzo?

  • Qual è la rotazione media dei miei articoli?

  • Quanto spazio ho a disposizione e come è strutturato il mio magazzino?

  • Ho strumenti digitali per gestire ubicazioni, lotti, scorte e tracciabilità?

Se non hai ancora un sistema WMS, è difficile avere visibilità e controllo.
Se invece usi già SWEET, puoi attivare entrambi i modelli e monitorare ogni movimento in tempo reale.

Conclusione

La scelta tra pallet e pezzo non è mai solo logistica: è strategica.

👉 Se vendi grandi quantità in blocco, il pallet è la via più efficiente.
👉 Se spedisci ordini misti o e-commerce, il picking a pezzo è essenziale.
👉 E se gestisci entrambi? Serve un WMS flessibile, come SWEET, che ti permette di adattare il modello al tuo business.

Leave a comment

Iscriviti alla newsletter

Articoli recenti