L’importanza del layout di magazzino: flussi, percorsi e spazi da ottimizzare

27/09/2025
Francesco Massimo Gallo
Layout di magazzino

Un buon software gestionale è fondamentale per gestire un magazzino in modo efficiente. Ma se la struttura fisica del magazzino è confusa, disordinata o disorganizzata, anche il miglior WMS non potrà fare miracoli.

In questo articolo ti spiego cos’è il layout di magazzino, perché è importante, quali sono le tipologie più diffuse e come ottimizzarlo anche in una PMI.

Cos’è il layout di magazzino?

Il layout è la disposizione fisica di corsie, scaffali, aree operative e flussi di movimentazione all’interno del magazzino.

Un layout ben progettato consente di:

  • Ridurre i tempi di picking e stoccaggio

  • Evitare colli di bottiglia

  • Minimizzare gli errori

  • Migliorare la sicurezza e il comfort degli operatori

  • Sfruttare al meglio lo spazio disponibile

Le 4 domande fondamentali da cui partire

  1. Dove entra la merce?

  2. Dove esce?

  3. Che flusso compie all’interno?

  4. Ci sono percorsi incrociati o interruzioni frequenti?

📌 Ogni magazzino deve essere progettato in base ai flussi reali, non alla comodità di chi lo arreda.

Tipologie di layout più utilizzate

🔹 Layout a flusso lineare

La merce entra da una parte e esce dall’altra. Le operazioni seguono un’unica direzione.

Ideale per aziende con logistica strutturata.

🔹 Layout a U

Entrata e uscita sono sullo stesso lato, ma il flusso gira “a U” attorno al magazzino.

Efficace in ambienti piccoli con un’unica porta.

🔹 Layout a blocchi

La merce viene posizionata in lotti o blocchi separati, ad esempio per tipo, cliente o settore.

Adatto a chi gestisce merce molto eterogenea o personalizzata.

Aree da prevedere nel layout

AreaFunzione
🔹 RicevimentoDove arriva la merce da fornitori
🔹 Controllo qualitàVerifica e registrazione articoli in entrata
🔹 StoccaggioScaffali, pallet, ceste, ubicazioni
🔹 Picking / PrelievoZona operativa per preparare gli ordini
🔹 Imballaggio e spedizioneDove si completano e chiudono i pacchi
🔹 Resi e reverse logisticsPer reintegrare o scartare merce rientrata

Come migliorare il layout in modo pratico

  1. Codifica le ubicazioni (es. 12-15-10) e applica etichette visibili

  2. Usa scaffalature verticali per recuperare spazio in altezza

  3. Distingui i flussi entrata/uscita per evitare incroci

  4. Posiziona gli articoli più venduti vicino alla zona di picking

  5. Mappa i percorsi di prelievo e verifica che siano logici

  6. Riduci gli spostamenti inutili: ogni metro percorso in più è tempo sprecato

Il ruolo del WMS nell’organizzazione del layout

Un WMS come SWEET permette di:

  • associare ogni articolo a una precisa ubicazione

  • guidare l’operatore nel percorso più efficiente

  • monitorare gli spostamenti

  • raccogliere dati per capire dove migliorare

Layout + software = efficienza operativa reale.

Conclusione

Ottimizzare il layout del magazzino è uno dei miglioramenti più economici ed efficaci che un’azienda possa implementare.

Non servono grandi investimenti, ma analisi, logica e attenzione al flusso di lavoro.
Insieme a un WMS, è il primo passo verso una logistica davvero efficiente.

Leave a comment

Iscriviti alla newsletter

Articoli recenti