Come funziona la logistica conto terzi (3PL): vantaggi e criticità per le PMI

23/08/2025
Francesco Massimo Gallo
Logistica conto terzi

In un mercato sempre più competitivo, gestire la logistica internamente può essere complicato, costoso e inefficiente, soprattutto per le piccole e medie imprese.
È per questo che molte PMI valutano il passaggio alla logistica conto terzi, conosciuta anche come 3PL (Third-Party Logistics).

In questo articolo vedremo cos’è la logistica 3PL, quando conviene usarla, quali sono i suoi vantaggi e le criticità da tenere in considerazione.

Cos’è la logistica conto terzi (3PL)?

La logistica conto terzi consiste nell’affidare a un fornitore esterno (3PL provider) alcune o tutte le operazioni logistiche, come:

  • stoccaggio merci,

  • preparazione ordini,

  • etichettatura e imballaggio,

  • spedizioni e resi,

  • gestione dei trasporti.

Il 3PL diventa un partner operativo dell’azienda, gestendo i flussi fisici e informatici della merce secondo le indicazioni del cliente.

I principali servizi offerti da un 3PL

Un operatore di logistica conto terzi può offrire:

  • Deposito merci: con controllo temperatura, scaffalature, ubicazioni codificate

  • Order fulfillment: ricezione ordine → picking → imballo → spedizione

  • Gestione inventario: con sistemi software integrati (WMS)

  • Consegne e spedizioni: con corrieri integrati o mezzi propri

  • Resi e reverse logistics: gestione ritorno merce e reintegro

  • Customer service: per conto del cliente finale

Quando conviene affidarsi a un operatore 3PL?

Ecco alcuni scenari tipici in cui esternalizzare può essere la scelta giusta:

✅ 1. Hai uno shop online ma non hai spazio o personale per gestire il magazzino

→ Il 3PL può ricevere, preparare e spedire i tuoi ordini in tempo reale.

✅ 2. Vuoi espandere le vendite in nuove zone (nazionali o estere)

→ Il partner logistico può avere magazzini strategici e tariffe migliori.

✅ 3. Gestisci picchi stagionali

→ Il 3PL ti permette di scalare la logistica solo nei mesi ad alto volume, senza investimenti fissi.

✅ 4. Vuoi concentrarti su marketing e prodotto

→ Delegare la logistica ti libera tempo per altre attività a più alto valore aggiunto.

Vantaggi della logistica 3PL

VantaggioDescrizione
📦 Flessibilità operativaSpazio, personale e mezzi vengono adattati ai volumi reali dell’azienda
⏱️ Velocità di evasioneIl 3PL è spesso più veloce nel picking e nella spedizione
💸 Risparmio sui costi fissiNessun magazzino da mantenere, niente personale da gestire
🔌 Integrazione tecnologicaI migliori 3PL offrono connessioni API con gestionali ed e-commerce
🌍 Espansione geograficaPuoi servire più aree da più magazzini, senza aprire nuove sedi

Le criticità da valutare

Non è tutto oro. Affidarsi a un partner esterno richiede attenzione su:

  • Controllo qualità: non hai più il controllo diretto su ogni pacco spedito

  • Tempi di comunicazione: tutto dipende dalla chiarezza e velocità del flusso dati

  • Vincoli contrattuali: spesso servono volumi minimi o accordi annuali

  • Costi a consumo: devi calcolare bene le tariffe su base ordine o pallet

Il ruolo del software nella logistica 3PL

Uno dei punti più critici è la comunicazione tra l’azienda e il magazzino esterno.

Per funzionare senza intoppi, serve un WMS integrato con:

  • corrieri,

  • e-commerce,

  • ERP,

  • software del 3PL stesso.

Se stai valutando l’esternalizzazione, assicurati di usare un sistema come SWEET, che permette in modo nativo di dialogare con partner logistici attraverso API e interfacce semplici da configurare.

Conclusione

Affidarsi a un operatore logistico di terze parti può essere una svolta per molte PMI.

Ma come ogni cambiamento strategico, va valutato con attenzione: scegli il partner giusto, definisci bene i flussi, e adotta strumenti digitali in grado di supportare l’integrazione.

Leave a comment

Iscriviti alla newsletter

Articoli recenti