Sviluppare dahsboard OPC UA

Devo sviluppare una dashboard per interconnettere due macchinari tramite il protocollo OPC UA.

Di seguito propongo una possibile soluzione sul linguaggio da utilizzare e sui principali step da seguire per realizzare una dashboard che permetta all’utente di:

  1. leggere il valore delle variabili
  2. scrivere sulle variabili
  3. conservare uno storico delle attività di lettura e scrittura delle variabili.

Vediamo un elenco passo passo delle attività.

OPC UA (Open Platform Communications – Unified Architecture) è un protocollo standard per la comunicazione di dati tra macchine in ambito industriale.

 

Per sviluppare un software client che si interfacci con i macchinari attraverso OPC UA, considereremo i seguenti passi.

Analisi delle possibilità:

Scelta del linguaggio e della libreria:

Dato che vuoi una soluzione flessibile e possibilmente con una curva di apprendimento non troppo ripida, potremmo scegliere Python come linguaggio. Esistono diverse librerie Python per OPC UA, come ‘opcua-asyncio’ che è moderna e basata su ‘asyncio’, offrendo così un modello asincrono.

Step per lo sviluppo:

Test

Documentazione e deploy

In sintesi, Python, con la libreria ‘opcua-asyncio’ e un framework web come Flask, sembra una buona soluzione per il tuo progetto.

Questa scelta offre flessibilità, una curva di apprendimento relativamente soft e buone prestazioni.

Procediamo quindi con lo sviluppo della dashboard e ci aggiorniamo in un prossimo articolo.

Exit mobile version