Come scegliere un nuovo articolo da inserire in assortimento

Il magazzino ha uno spazio limitato e arriverà un momento in cui è necessario fare delle scelte sugli articoli da gestire. Se non sei solo tu a decidere l’inserimento dei nuovi prodotti, molto probabilmente, i colleghi del commerciale vorranno inserire costantemente dei nuovi prodotti.

Andiamo a vedere alcune motivazioni che spingono per inserire un nuovo articolo in assortimento, e come decidere se inserirlo.

1. Motivazioni

  • Richiesta da parte dei clienti
    • Pubblicità in televisione
    • Prenotazione (articolo ad hoc sulle prenotazioni)
  • Prodotto di moda del momento
    • Attenzione alle quantità
  • Accordi con il fornitore
  • Alta marginalità
  • Articolo corredato ad altro articolo
    • Si pensi al cemento che fa vendere tutti gli accessori correlati
  • Venditori unici della zona
    • Attira clienti
  • Articolo a km zero
  • Nuovo articolo in sostituzione
    • Azzerare le giacenze del vecchio articolo

 

Inserire nuovo articolo in assortimento
Foto creata it.freepik.com

 

2. Raccolta e analisi dati

Dopo aver individuato l’articolo da inserire, l’obiettivo successivo deve essere quello di ottenere un dataset con informazioni più pertinenti possibile.

Prova a fare simulazioni con articoli simili e verifica se l’inserimento potrebbe portare benefici all’azienda.

3. Il tuo istinto

Analizza quanti più dati possibili, studia il dataset, analizza le statistiche e poi riguarda ancora, ma poi fidati del tuo intuito per capire se un articolo va inserito in assortimento.

Se alla fine si decide che l’articolo va gestito dal magazzino, è importante definire la posizione a scaffale prima che arrivi, altrimenti poi la il prodotto rimane in posti che ostacolano la normale movimentazione dei mezzi all’interno del magazzino.

Se il prodotto è in sostituzione di un altro prodotto, è importante liberarsi del vecchio prodotto in tempi brevi, magari con offerte importanti, altrimenti con il tempo sarà sempre più difficile disfarsene.

Valutare anche la possibilità di gestire l’articolo con un acquisto dopo la prenotazione da parte dei clienti, in modo da poter fare acquisti con quantitativi più o meno mirati.

4. Conclusioni

In questo articolo non cerco sicuramente di trovare la soluzione, ma spero ti possa essere come spunto per trovare il giusto approccio per capire se inserire o meno un nuovo articolo in magazzino.

Per ulteriori approfondimenti, ti consiglio di informarti sull’Analisi ABC, sulla legge di Pareto e sulla Long Tail (Coda Lunga). (a breve scriverò articoli a riguardo).

Spero che questo articolo ti sia stato utile,

Francesco

0 Shares:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like